Un piccolo laghetto in giardino, è piuttosto facile da realizzare con i moderni materiali, inoltre, questo ha il vantaggio di non richiedere praticamente manutenzione per rimanere a lungo efficiente. Con questa guida potrai imparare un lavoro fondamentale per realizzare un laghetto, ovvero la tracciatura.
La prima cosa che dovrai fare, prima di intraprendere qualunque operazione, sarà di farti un’idea di quello che desideri, studiando direttamente sul terreno le varie forme che potresti dare al tuo laghetto. Quindi, inizia tracciando sul terreno la sagoma del laghetto utilizzando una corda grossa, oppure il tubo che utilizzi per annaffiare.
A questo punto, una volta che avrai eseguito questa prima fase iniziale, dovrai continuare togliendo le zolle particolarmente erbose lungo il profilo che hai prescelto dalla sua parte esterna, in modo da creare una fascia su cui potrai disporre le pietre per il contorno del laghetto artificiale. Ti basterà una larghezza di quindici o venti centimetri.
Ora disponi la corda o il tubo nella posizione prescelta e marca la sagoma del laghetto servendoti di una pala. Quindi taglia le zolle erbose all’interno del perimetro ed elimina bene eventuali cespugli e radici. A questo punto, potrai iniziare a scavare tutta la zona segnata fino a una profondità di venticinque centimetri, cercando di non smuovere troppo il terreno del fondo, che deve essere il più duro e compatto possibile.