Quante volte capita di dover fare delle ricette al forno (magari le lasagne) e manca la besciamella? I negozi sono chiusi? Così, una Domenica trovandomene senza, ho deciso di farla: è facilissimo e, anche se non ho fatto calcoli, secondo me si risparmia.
Occorrente
50 gr di burro
50 gr di farina
500 ml di latte
Sale
Pepe
Noce moscata (a piacere)
Una casseruola
Un setaccio
Una frusta
Per prima cosa, sciogli il burro. Ti consiglio di tagliarlo a pezzetti in modo tale che da farlo sciogliere uniformemente e in modo rapido, risparmiando tempo e gas. Ti consiglio, tuttavia, di scioglierlo a fuoco lento e direttamente nella casseruola, non in un altro pentolino semplicemente perché così la casseruola si dà una scaldatina (e gli ingredienti si cuociono meglio), poi, perché così non si sporcano altre pentole e, per chi non ha la lavastoviglie a casa, come me, non avrà la noia di lavare pentole e tegami in più.
Una volta sciolto il burro, togli la pentola dal fuoco e versa la farina direttamente in pentola, setacciandola. Cerca di fare questa operazione su di un piano dritto per evitare di spargere la farina per tutta la casa (a me é successo e, poi, si infila in posti impensabili) e, soprattutto, per evitare che, per sbaglio, qualche “pezzo” di farina non setacciata si infili nella pentola vanificando il lavoro.
Prendi la frusta (meglio il frustino a mano, in mancanza usa il cucchiaio di legno) e comincia a mescolare in modo da togliere e prevenire eventuali grumi. Rimetti la pentola sul fuoco e fai cuocere fino a quando il composto non diventa di colore intermedio tra il giallo e il marroncino leggero (non bruciato). L’importante è che mescoli tutto a regola d’arte.
Versa il latte lentamente e, poco alla volta, mescolando, continua la cottura (a questo punto puoi alzare leggermente la fiamma). In pratica, succederà quel che succede quando fai un budino in busta: il latte bollirà e, piano piano, si addenserà. Certi mettono il sale e il pepe a fine cottura, ma io ne metto un pizzico quando il latte si è unito con il composto, quando la besciamella è pronta io l’assaggio e, se è il caso, aggiungo sale e pepe. Se ti piace la noce moscata, mettila alla fine.