Blog di Carlo Ciriello

Come Preparare un Latte Idratante

Fai da Te

Per struccare e liberare impurità la pelle del viso, ogni giorno andrebbero usati prodotti delicati e non aggressivi. Per questo possiamo usare un metodo tutto naturale, quindi per struccare e pulire in profondità la pelle del viso. Basta prendere una bottiglia di plastica mettere uno yogurt bianco, poi versare nello yogurt 2 – 3 gocce di olio di oliva e poi per ultimo versare un cucchiaio di miele, mescolare il tutto per bene e conservare in frigo per 4 – 5 giorni. Passati 5 giorni mescolare di nuovo questa cremina, giusto per renderla omogenea… Ora si può applicare e utilizzare.

Quindi quando la applicate lasciatela in posa per almeno 5 minuti e poi rimuovetela, meglio se con batuffolo di ovatta o una garza. Un altro modo per applicare questo detergente fatto in casa e applicarlo direttamente su un pò di ovatta e poi passarlo sul viso.. è consigliabile il primo metodo. Vedrete donerà alla vostra pelle innanzitutto una sensazione di freschezza e pulizia, renderà la vostra pelle morbida e senza impurità. E’ un prodotto esclusivamente naturale con le proprietà del miele, dello yogurt e dell’olio si prende cura della vostra pelle, la purifica senza aggredire le naturali difese immunitarie della cute del viso.

Articoli Simili

  • Come Preparare Drink per Amici
  • Come Utilizzare l'Olio di Jojoba per la Bellezza
  • Come Utilizzare i Semi di Lino Come Prodotto di Bellezza
  • Come Preparare una Maschera per il Viso
  • Come Fare Peeling per la Pelle del Viso in Casa
Previous Post: « Come Combattere la Nazara Viridula
Next Post: Ovuli e Porcini – Come Utilizzarli in Cucina »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Avere un Giardino Ecosostenibile
  • Come Utilizzare le Stazioni Multifunzione in Palestra
  • Come Pulire la Lavatrice
  • Come Utilizzare il Bicarbonato
  • Come Pulire le Pentole Antiaderenti

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in