In questa guida spieghiamo come pulire asciugatrice e lavatrice.
Se il filtro della lavatrice non è autopulente, controllatelo e pulitelo sotto il getto dell’acqua calda ogni tre o quattro lavaggi, per evitare che si intasi e impedisca, così, lo scarico dell’acqua, con spiacevoli conseguenze.
Lavate l’esterno della lavatrice con acqua e detersivo, poi sciacquate e asciugate con un panno di daino.
Dopo ogni lavaggio verificate che nella vaschetta non siano rimasti residui di detersivo: eviterete in questo modo che si formino incrostazioni difficili da eliminare.
Pulite periodicamente le guarnizioni dello sportello e i serbatoi del detersivo e dell’ammorbidente con acqua e sapone, poi sciacquate e asciugate soprattutto le guarnizioni dello sportello: il ristagno di acqua, infatti, fa marcire rapidamente la gomma.
Controllate periodicamente la tenuta del rubinetto e la posizione del tubo di carico e scarico dell’acqua, soprattutto se sono un po’ vecchi.
Ogni sei mesi eseguite un programma di lavaggio senza bucato né detersivo, a temperatura elevata.
Se non usate per molto tempo la lavatrice o l’asciugatrice, passate un sottile velo di talco sulle guarnizioni e lasciate aperti gli sportelli. Se non ci sono bambini piccoli in casa è comunque sempre meglio lasciare aperti gli sportelli di questi elettrodomestici, per far circolare l’aria ed evitare ristagni.