In questa guida spieghiamo come pulire i libri.
Spolverate spesso i bordi con un pennello morbido.
Pulite le rilegature in cuoio e pelle con cera vergine o con gli appositi prodotti, lasciate asciugare bene poi lucidate. Se la pelle è molto sporca strofinatela con un panno e un impasto fatto con farina bianca, stemperata a freddo in un poco di acqua, fino a quando la pelle
non avrà ripreso il suo colore originario. Lasciate asciugare poi lucidate con cera d’api.
Se le rilegature sono antiche, spolveratele con un panno morbido poi con un pennello. Passate sulle rilegature (lontano da qualsiasi fonte di calore) un panno di flanella morbida imbevuta con trementina, poi lucidatele con pelle di daino.
Pulite le rilegature in marocchino passandole molto delicatamente con una spugnetta inumidita con acqua e sapone di Marsiglia.
Pulite le copertine plastificate con un panno appena inumidito e un prodotto per superfici lavabili.
Per evitare la comparsa di insetti, mettete dietro ai libri qualche pezzetto di legno di sandalo o di canfora.
Togliete le tracce di unto sulle pagine spargendo saponaria in polvere o talco; lasciate agire per qualche tempo e poi spolverate con un pennello.
Tamponate le macchie di inchiostro con una goccia» di acqua ossigenata e quelle di muffa con acqua e candeggina (una goccia di candeggina per un cucchiaio di acqua): asciugate subito con carta assorbente e richiudete il libro inserendo, prima e dopo la pagina umida, un foglio di carta assorbente asciutta. Appoggiate un peso sopra al volume e lasciate asciugare bene.