Per pulire gli elettrodomestici, staccate la spina poi seguite le istruzioni del fabbricante per la pulizia e la manutenzione.
Pulite l’esterno degli elettrodomestici con una spugnetta umida, asportando lo sporco e facendo attenzione a non bagnare la parte in cui è racchiuso il motore.
Per raggiungere i punti più difficili, utilizzate uno spazzolino morbido.
Alcune parti mobili, dove non c’è il motore, si possono spesso lavare anche in lavastoviglie: fate però attenzione a mettere gli accessori in plastica nel cestello superiore, lontano dalla resistenza, tenendo presente che alcuni tipi di plastica, soprattutto quelle trasparenti, messe in lavastoviglie a lungo andare si rovinano e tendono a opacizzarsi e screpolarsi.
Per mantenere i piccoli elettrodomestici sempre in perfetta efficienza, puliteli accuratamente dopo ogni uso e asciugateli. Se dovete riporli per molto tempo, ungete leggermente con olio le parti metalliche e avvolgeteli in carta oleata.
Ogni tanto ricordatevi di capovolgere il tostapane, o di aprire l’apposito sportellino sul fondo, per rimuovere le briciole: non cercate mai di eliminarle utilizzando oggetti metallici se la spina è inserita.
Per pulire bene il bicchiere del frullatore, riempitelo a metà con acqua calda, aggiungetevi una goccia di detersivo liquido e mettetelo in funzione per pochi secondi. Sciacquatelo e asciugatelo.
Le occasioni in cui fare sport sono sempre più numerose, sia in casa sia fuori. Occorre quindi mantenere pulite ed efficienti le varie attrezzature, per averle sempre nelle migliori condizioni.
Spolverate regolarmente gli attrezzi per la ginnastica (cyclette, vogatori, step e casi via). Ogni tanto ingrassate» i punti di giunzione e discorri-seguendo le istruzioni del fabbricante.
Per lavare la parte esterna, usate un panno inumidito con acqua e detersivo delicato, sciacquate e asciugate, oppure strofinatela con un batuffolo di cotone inumidito di alcol.