Il frigorifero è molto utile al fine di conservare e salvaguardare la freschezza dei nostri alimenti, ma spesso, se non vengono prese le giuste precauzioni ed accortezze può facilmente diventare un ricettacolo di batteri e generare quindi fastidiosi cattivi odori, che possono anche essere assorbiti dagli alimenti contenuti nel frigo ed esser quindi costretti a buttarli. Vi spieghiamo quindi come pulire il frigo:
Dovete necessariamente pulire il frigorifero a fondo almeno una volta al mese, quindi procedete svuotandolo completamente e rimuovendo gli scaffali (se sono estraibili). Lavateli sotto il getto dell’acqua e passateci una spugnetta imbevuta di aceto.
Risciacquate ed asciugate con cura questi pezzi.
Ora dedicatevi all’interno del frigo pulendo a dovere tutte le pareti del frigo con una spugna imbevuta di acqua e detersivo per i piatti. Poi risciacquate bene e passateci un panno imbevuto di aceto bianco e poco succo di limone ed asciugate.
Se nonostante la pulizia sentite qualche cattivo odore persistente potrete optare per dell’aceto rosso che è più forte dell’aceto bianco.
Posizionate tra gli scaffali dei recipienti di plastica con del bicarbonato, questo accorgimento farà si che si neutralizzino gli odori, venendo assorbiti dal bicarbonato.
Per la pulizia ordinaria andrà benissimo un comune sgrassatore universale da risciacquare con cura.
Anche il settore del congelatore va pulito, ma poiché occorrerà togliere la corrente per circa un ora e dovrete svuotarlo, vi converrà svolgere questa operazione quando esso non è troppo carico di alimenti in modo tale da ridurre al minimo il rischio di rovinare gli alimenti.
Sbrinate quindi il congelatore con l’aiuto di una spatolina e quando il ghiaccio sarà sciolto e rimosso potrete procedere alla pulizia, comportandovi come per il resto del frigo.