Prima di pulirli, staccate la spina dalla presa nel caso delle lampade e spegnete l’interruttore nel caso dei lampadari.
LAMPADARI DI CRISTALLO
Smontateli per quanto è possibile e lavateli con acqua tiepida e detersivo, poi sciacquateli con acqua tiepida e aceto e asciugateli bene.
Pulite le parti che non potete smontare con gli appositi prodotti per i vetri, spruzzandoli sul panno, poi ripassate con un panno asciutto.
LAMPADE DA TERRA 0 DA TAVOLO
Spolverate le parti fisse con un pennello o un panno e pulitele con un panno di daino sintetico su cui avrete spruzzato il prodotto adatto al materiale di cui sono fatte.
Smontate le parti mobili e pulitele a seconda del materiale con cui sono fabbricate: usate il petrolio se sono di ferro battuto, acqua e alcol in parti uguali se sono di ottone, acqua e sapone (poi sciacquate e asciugate) se sono di metallo cromato o di plastica.
LAMPADINE
Spolveratele spesso e, ogni tanto, smontatele e pulitele con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol: oltre a fare più luce, consumeranno meno energia elettrica. Lasciatele asciugare bene prima di rimontarle.
PARALUMI
Spolverateli spesso, soprattutto se non sono lavabili, in modo che rimangano puliti il più a lungo possibile e non richiedano poi una pulizia più drastica. Se sono lavabili, ogni tanto immergeteli in acqua tiepida e detersivo delicato, sciacquateli bene e fateli asciugare.
Prima di rimontarli, controllate che la passamaneria non si sia staccata o rovinata: se necessario, sostituitela incollando quella nuova con l’aiuto della colla a caldo.
Pulite i paralumi in cinz con una spugnetta umida e asciugateli con un panno di daino sintetico.
I paralumi in vera pergamena possono essere lavati rapidamente, sciacquati e asciugati con l’asciugacapelli ad aria tiepida: se preferite non lavarli, potete pulirli con una gomma morbida per matita o con gli appositi panni gommati per tappezzeria.