Blog di Carlo Ciriello

Come Realizzare un Vialetto

Fai da Te

Con il pavé autobloccante puoi realizzare un vialetto nel tuo giardino con la più ampia scelta fra diversi materiali (pietra, plastica), forme e colori, che lasciano spazio alla fantasia per una creazione originale. Segui i passi di questa guida dove troverai validi consigli per la posa in opera.

Vediamo insieme la posa dei blocchi autobloccanti realizzata su letto di sabbia. Questo è il procedimento più veloce ed economico. Per prima cosa devi scegliere il materiale da utilizzare in base all’uso a cui è destinata la copertura. Una volta scelto il materiale, devi preparare il terreno su cui verranno posati. Inizia con il delimitare la superficie da lastricare, prevedendo una larghezza abbastanza ampia da poter percorrere il vialetto facilmente.

Per riuscire a realizzare un lavoro visibilmente coerente, segna prima sul terreno un tracciato con i punti dove vuoi posizionare eventuali disegni, questo ti renderà più facile l’operazione del taglio dei blocchi. Se il terreno su cui vuoi posizionare i blocchi è molto friabile, devi vangare e posizionare uno strato di pietre per renderlo abbastanza compatto. Procedi innanzitutto a scavare con una vanga la superficie fino a raggiungere una profondità di almeno 10 o 15 cm.

Nello scavo prevedi una leggera pendenza che permetterà lo scolo dell’acqua piovana, indirizzando la pendenza verso eventuali tombini o grate di deflusso. Comprimi al meglio la terra con il mazzapicchio per far sì che il suolo si stabilizzi, poi distribuisci su tutta la superficie un filtro protettore come un geo-tessuto che aiuterà a non far fuoriuscire le radici dalle pietre. Posiziona poi due assi di legno parallele sul perimetro dell’area da trattare, mantenendo la pendenza data al terreno. Devi collocare le assi all’altezza del suolo che vorrai ottenere a lavoro finito, meno lo spessore delle mattonelle. A questo punto versa la sabbia fra le assi, fino a raggiungere uno spessore di almeno 3-4 cm.

Pareggia bene la sabbia con l’aiuto di un rastrello e aggiungi sabbia nei punti in cui il livello scende, mantenendo uno spessore di qualche centimetro in più che vada a compensare la compressione futura dovuta al passaggio. Successivamente, spiana la sabbia mantenendo la pendenza delle assi con una stadia metallica per avere un piano uniforme. Inizia la posa del pavé partendo dal punto già pavimentato o comunque vicino a un suolo duro.

Per evitare di camminare sulla sabbia, posiziona un’asse di legno sui blocchi già posati ed appoggiati su di essa procedendo in ginocchio.Posiziona le mattonelle una accanto all’altra, rispettando i vari incastri di forme, lasciando meno spazio possibile fra le giunture. Mentre avanzi, controlla con la livella che il piano sia sempre in bolla, se noti degli errori, correggili picchiettando dolcemente le mattonelle con una mazzetta gommata oppure aggiungendo un pò di sabbia per livellare.

Quando la posa delle mattonelle centrali è terminata, passa a posare quelle laterali adiacenti alle assi di legno. Puoi utilizzare quelle specifiche con i bordi di chiusura oppure tagliare della misura esatta le stesse che hai usato finora. Ricorda che, se vuoi evitare tagli inutili, puoi anche rivedere il progetto iniziale spostando le assi e aumentando di pochi centimetri la larghezza del vialetto.

Per far questo, sposta l’asse della misura necessaria ad incastrare un’altra mattonella e riempi di sabbia, poi livella bene e posiziona la mattonella. Al termine della posa, stendi sulla superficie delle mattonelle uno strato leggero di sabbia e lasciala penetrare bene nei punti di giunzione, ripetendo questa operazione almeno 2 o 3 volte fino a quando la superficie sarà satura di sabbia. Come rifinitura, annaffia tutta la superficie per eliminare la sabbia in eccesso e spazza con una scopa.

Articoli Simili

  • Come combattere le cimici da letto
  • Come propagare le ortensie
  • Come propagare il rosmarino
  • Come Realizzare Portacandela con Specchio
  • Come propagare i tulipani
Carlo Ciriello

About

Carlo Ciriello è un appassionato ricercatore e divulgatore di informazioni, con una vasta esperienza nel fornire guide dettagliate su una molteplicità di argomenti. Sul suo sito, Carlo si dedica alla condivisione di preziosi consigli per i consumatori e guide pratiche su vari aspetti della quotidianità, dall'arte dei lavori domestici alla navigazione nel complesso mondo degli acquisti.

Previous Post: « Come Eliminare l’Umidità in Casa con il Sale
Next Post: Cosa Vedere a Positano »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Combattere la Cavolaia Maggiore
  • Come Pulire e Conservare le Padelle in Acciaio
  • Come propagare i ciclamini
  • Come propagare il rosmarino
  • Come propagare la schefflera

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2025 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in