I vari tipi di pannelli si possono reperire già verniciati o da verniciare con superfici lisce, spigoli trasversali interni con anima di gesso in vista e spigoli longitudinali esterni rivestiti di cartone. Ma adesso vi spiegherò come collocare i pannelli, fate bene attenzione. Potete anche farvi aiutare da qualcuno, perchè solo una persona può non riuscirci.
Lo spessore dei pannelli varia da 9,5 a 18 mm, la larghezza è mediamente di 125 cm e la lunghezza va da 250 a 450 cm per pannelli sottili, e da 200 a 250 cm per quelli spessi. Se i pannelli devone essere collocati in senso orizzontale, si potrà anche rivestire una intera parete con due pannelli sovrapposti, applicati a una orditura verticale. Prima di eseguire il secondo passo, mi raccomando alla precisione, perchè altrimenti potreste non trovarvi con le rispettive misure.
Per una applicazione verticale invece, su un orditura orizzontale, si usano i pannelli alti 250 cm. Si possono usare indifferentemente i due procedimenti, ricordando comunque che i listelli dell’orditura dovranno risultare perpendicolari alla lunghezza dei pannelli. La distanza tra un punto di fissaggio del pannello e quello successivo non può essere superiore ai 62,5 cm nel rivestimento di pareti.
Sui soffitti le distanze devono essere ancora minori: 42 cm per pannelli spessi 9,5 mm, 50 cm per spessore di 15 mm e 62,5 cm per spessore di 18 mm. Il fissaggio deve essere fatto di norma con viti antiruggine, chiodi zincati o dei ganci speciali, inseriti ad almeno 10 mm dai bordi e a 20 cm uno dall’altro (su soffitto a 15-17 cm), L’orditura deve essere realizzata con dei listelli larghi 50-60 mm. Per l’applicazione dei pannelli si possono talvolta usare dei collanti.