Scrivere una relazione tecnica non è sicuramente una cosa molto semplice e assomiglia alle guide che scriviamo noi. Deve essere scritta in maniera tale che, chi la legge, deve capire esattamente come fare una determinata cosa. Nella guida seguente ti spiegherò in dettaglio come poterne fare una.
La prima cosa che dovrai fare per scrivere una relazione tecnica è stabilire di cosa vogliamo trattare e spiegarlo in modo corretto ed esauriente.
Trattandosi di cose materiali, dovrai spiegarne il funzionamento, le caratteristiche, magari ricorrendo anche a teorie; poi dovrai dire qual è lo scopo di questa relazione e quindi quello che si vuole ottenere.
In secondo luogo, dovrai parlare del montaggio: dovrai quindi elencare le varie caratteristiche della cosa in questione, senza però andare nei minimi particolari, quindi parlando solamente dei caratteri generali.
Se poi vuoi, puoi occuparti anche degli accorgimenti che hai usato per arrivare al montaggio.
Nel terzo passaggio dovrai illustrare le varie azioni che ti hanno permesso di verificare e avere i risultati accennati all’inizio della relazione, parlando degli eventuali accorgimenti adottati.
Infine, dovrai riportare i risultati che hai ottenuto, se ci sono stati inconvenienti e come li hai superati.