Blog di Carlo Ciriello

Quale Gelato Mangiare in Estate per non Ingrassare

Cucina

Risulta essere finalmente arrivata l’estate con le sue belle giornate, il tempo libero, le ferie e… il gelato! La stagione estiva è infatti la migliore per gustarsi un buonissimo gelato. A casa, dagli amici, quando si è in giro, sempre. Ma come fare a mangiare il gelato se si è a dieta? Niente paura, non è un grande problema o meglio si deve seguire qualche piccola regola del caso in modo che anche se la nostra dieta è ferrea possiamo gustarci un cono a bordo spiaggia.

È pensiero comune che il gelato sia un alimento grasso e che si un vero e proprio nemico per la linea. In generale questa credenza è sbagliata perché vi sono molte ricette di gelati che non solo non fanno ingrassare ma sono anzi salutari e benefiche. Come è possibile? Semplice, vi sono in commercio una miriade di gelati, alcuni fatti con tutti i crismi del caso e altri da evitare.

Per esempio alcuni gelati artigianali vengono fatti secondo la ricetta tradizionale e con ingredienti sani e naturali. Questi gelati sono fatti con uova, latte e zucchero, ai quali poi vengono aggiunti i vari gusti del caso come vaniglia, cioccolato, crema, etc. In questo caso un gelato può essere perfetto anche durante la dieta, può addirittura sostituire un piccolo pasto. Questo perché un bel cono o coppetta artigianali hanno apporti calorici bassi e sono ricchi di elementi nutritivi. Al contrario, se si opta per un gelato confezionato o fatto industrialmente – il che significa che vengono usati prodotti meno “buoni” come latte in polvere, oli vegetali, conservanti, coloranti, emulsionanti etc. – ecco che il gelato diventa un pericolo per la linea.

Ma durante l’estate è praticamente impossibile rinunciare, di tanto in tanto, ad un gelato. Il consiglio è quindi quello di scegliere sempre un gelato artigianale che utilizzi prodotti e materie prime genuini. Quando entrate in una gelateria date un’occhiata agli ingredienti che vengono utilizzati (questi devono essere ben esposti e leggibili). Se non vengono utilizzati oli vegetali e conservanti allora il gelato sarà buono e nutriente. In tal caso gusti come nocciola, noce e pistacchio possiedono omega 3 ed omega 6, mentre un gusto ai frutti di bosco o al cioccolato ha antiossidanti. Insomma basta non esagerare ed ecco che il gelato diventa un pasto completo, nutriente e soprattutto tutto da gustare.

Fate però attenzione anche ai gelati artigianali. Non tutti sono uguali e alcuni potrebbero essere fatti con basi liofilizzate, il che significa che somigliano più a quelli confezionati che a quelli artigianali.

Inoltre in commercio si trovano anche gelati che vengono prodotti senza né latte né uova, così da avere meno calorie. Certo, il gelato risulterà meno cremoso ma questo significa anche che ha pochi grassi.

Tra le virtù del gelato vi è anche quella di stimolare la secrezione dei succhi gastrici, indicato qualora si debbano intraprendere diete ipernutritive o per chi problemi di digestione.

Articoli Simili

  • Tecniche di Seduzione - Consigli Utili
  • Armature Medievali - Come Sono Fatte
  • Relazioni Online - Consigli Utili
  • Come Passare Giornata al Mare
  • Come Pescare dagli Scogli
Previous Post: « Come Coltivare il Myrtillocactus Geometrizans
Next Post: Pesca – Quali Sono le Proprietà »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Avere un Giardino Ecosostenibile
  • Come Utilizzare le Stazioni Multifunzione in Palestra
  • Come Pulire la Lavatrice
  • Come Utilizzare il Bicarbonato
  • Come Pulire le Pentole Antiaderenti

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in