Uno dei più classici origami, la barchetta, quella che galleggia veramente, fino a quando non si bagna troppo, s’intende. Se non hai mai provato la puoi realizzare in pochi e abbastanza semplici passi. Può essere un ottimo esercizio di manualità per i numerosi bambini, oggi più propensi verso il mondo digitale.
Dal foglio al triangolo
Piega su se stesso un foglio di carta A4 a metà del lato piu lungo. Fai in modo che i bordi esterni della piega si uniscano centrali formando due triangoli rettangoli. Solleva uno dei due rettangoli di carta sottostanti ai triangoli, piegalo sulle due figure geometriche e ripiega sul lato opposto le linguette che fuoriescono lateralmente.Fai la medesima operazione con l’altro rettangolo di carta dal lato opposto.
Da una figura all’altra
Poniti con le dita al centro della nuova figura formatasi ma su entrambi i lati, favorendone uno scorrimento verso l’esterno: si forma così una figura che dovrebbe avere i quattro lati uguali. Su entrambe le facce della figura, ribalta sull’unico angolo liscio il suo opposto. Adesso la figura sarà triangolare e la sua ipotenusa divisa in due parti uguali da entrambe le facce, proprio da ciascuno di questi punti centrali, le tue dita faranno scorrere all’esterno la composizione, ritorna così un quadrilatero.
Ultime operazioni
Stavolta osserva l’unico angolo da cui fuoriescono la punta superiore della barchetta e i bordi dei due triangoli, tirando questi ultimi verso l’esterno, la barca è completa nella struttura non resta che stirarla a tuo piacimento sui due lati e rendere meno piatta la parte centrale a punta, utilizzando le dita che farai entrare dalla fessura sottostante.