Blog di Carlo Ciriello

Come Disegnare con le Monete

Altro

Volete provare un bellissimo e divertente modo di disegnare? In questa semplicissima guida io vi mostrerò come utilizzando delle semplici monetine possiamo realizzare stupendi disegni da appendere nella cameretta dei figli oppure solo per semplice svago.

Per prima cosa procuratevi dei fogli A4 lisci e possibilmente di medie-grandi dimensioni, delle matite colorate, un tavolo e se volete dipingere in compagnia chiamate i vostri amici o fratelli. Se siete dei genitori vi consiglio di proporre questa attività ai vostri figli, perché è un simpatico modo di stare assieme e parlare con loro.

Una volta che avete il materiale occorrente iniziate a disegnare sul foglio bianco quello che più vi piace: potete disegnare paesaggi, oppure un personaggio di un cartone animato o anche una macchina ricalcandola da qualche rivista di auto. Ricordate di non fare troppi dettagli a vostri disegni perché non verranno bene con questo metodo di disegno.

Preparati i contorni del disegno inizia adesso il vero divertimento, perché adesso si incomincia ad usare i colori e le monetine. Bisogna mettere le monete sotto il vostro foglio e senza farlo spostare troppo ricalcare la monetina, il cui stampo comparirà sul foglio. Continuate cosi fino a riempire il vostro disegno, cambiano colori e monetine utilizzate.

Articoli Simili

  • Tecniche di Seduzione - Consigli Utili
  • Come Preparare Drink per Amici
  • Come Arredare Piccoli Balconi
  • Come Essere un Ottimo Vicino di Casa
  • Come Decorare Appendiabiti in Legno
Previous Post: « Come Disegnare con le Mani
Next Post: Come Spaccare la Legna con la Scure »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Avere un Giardino Ecosostenibile
  • Come Utilizzare le Stazioni Multifunzione in Palestra
  • Come Pulire la Lavatrice
  • Come Utilizzare il Bicarbonato
  • Come Pulire le Pentole Antiaderenti

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in