Blog di Carlo Ciriello

Come Eseguire la Stampa a Contatto nella Fotografia

Fai da Te

La stampa a contatto è il procedimento mediante il quale la negativa è trasformata in positiva mettendo la pellicola a contatto diretto con la carta sensibile ed esponendola alla luce. Questo tipo di tecnica serve per la scelta definitiva delle foto da ingrandire ed eventualmente per predisporre un taglio diverso del positivo rispetto al negativo.

Indice

  • 1 Occorrente
  • 2 Procedimento

Occorrente

Tre bacinelle basse
Carta sensibile da stampa
Sviluppatore
Bagno di arresto
Soluzione di fissaggio
Lampada con filtro rosso
Lampadina da 40 watt
Lastra di vetro
Cartone

Procedimento

Per prima cosa, dovrai oscurare completamente la stanza dove svolgerai il lavoro, accendendo solo la lampada con filtro rosso. Ora porta le tre soluzioni alla temperatura indicata dalle istruzione del fornitore. A questo punto, dovrai iniziare a eseguire la prova su strisce. Quindi sistema un pezzo di carta sensibile per la stampa con la superficie coperta da emulsione verso l’alto sotto una normale lampadina da 40 watt a circa 2 metri di distanza.

Ora appoggia la negativa sulla carta e mettigli sopra una lastra di vetro. Copri quattro quinti delle negative con un cartone, tieni fermo il cartone e accendi la luce per due secondi. Ora sposta il cartone per scoprire un altro quinto delle negative ed esponi alla luce per altri 2 secondi. Continua così fino ad esporre tutte le negative.

A questo punto, immergi la carta sensibile a faccia in giù nello sviluppatore, controllando che sia completamente sommersa. Ora togli la carta dalla soluzione e immergila di nuovo, ma a faccia in su. Ogni 10 secondi, solleva leggermente la bacinella e fai scorrere la soluzione sulla carta. Ora, dopo 90 secondi tira fuori la stampa tenendola per un angolo e lascia scorrere via la soluzione di sviluppo, quindi immergila nel bagno d’arresto.

A questo punto agita il liquido per 5 o 10 secondi, togli la stampa e immergila nel fissatore. Lascia agire la soluzione per 10 minuti, agitandola continuamente nei primi 10 secondi e poi ancora qualche volta nel tempo successivo. A questo punto, la stampa sarà divisa in cinque fasce da molto chiare a molto scure. I due stremi rappresentano l’esposizione minima e massima, con 10 secondi per la fascia scura e 2 per quella chiara. Entro questi due estremi ti sarà possibile giudicare il corretto tempo di esposizione.

Articoli Simili

  • Come Eseguire la Stampa a Rovescio con l'Inchiostro
  • Come Costruire una Lampada con Carta di Riso
  • Come Tagliare la Plastica Dura
  • Relazioni Online - Consigli Utili
  • Come Scegliere Colore del Bagno
Carlo Ciriello

About

Carlo Ciriello è un appassionato ricercatore e divulgatore di informazioni, con una vasta esperienza nel fornire guide dettagliate su una molteplicità di argomenti. Sul suo sito, Carlo si dedica alla condivisione di preziosi consigli per i consumatori e guide pratiche su vari aspetti della quotidianità, dall'arte dei lavori domestici alla navigazione nel complesso mondo degli acquisti.

Previous Post: « Come Spaccare la Legna con la Scure
Next Post: Come Eseguire la Stampa a Rovescio con l’Inchiostro »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Combattere la Cavolaia Maggiore
  • Come Pulire e Conservare le Padelle in Acciaio
  • Come propagare i ciclamini
  • Come propagare il rosmarino
  • Come propagare la schefflera

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2025 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in