Quando si smaltano gli oggetti di argilla e difficile far aderire il colore sulle superfici, nonostante la difficoltà c’è però un modo per risolvere questo problema. In questa guida ti sarà spiegato per bene tutto quello che devi saper fare in questi casi.
Risulta essere importante preparare vicino al banco di lavoro, la scala completa dei colori che hai a disposizione, quindi tutti gli ossidi e i pigmenti in polvere che hai acquistato. Questi sono a differenza degli smalti con materiale vetrificabile, perfettamente miscelabili tra loro, in modo tale da dare origine a nuove tonalità e a nuove consistenze.
Il colore sulla superficie smaltata può essere applicato a strati successivi. Devi partire dalle tonalità chiare fino ad arrivare alle tonalità più scure, con modalità molto simili a quelle dell’acquerello. Lo strato però non deve risultare per alcun motivo troppo spesso, perché rovineresti tutta la decorazione appena realizzata.
La stesura del colore deve avvenire con dei pennelli morbidi, che devono anche contenere una buona quantità di acqua poichè lo smalto tende ad assorbire rapidamente, ostacolando di conseguenza lo scorrimento del pennello. Una volta dipinto l’oggetto, l’acqua evapora automaticamente lasciando il colore sulla superficie. E solo ora puoi cuocere il tutto.