Blog di Carlo Ciriello

Come Funziona il Magnotermico

Fai da Te

Il magnetotermico è un dispositivo di protezione che ha il compito di interrompere un circuito o parte di esso in caso di sovracorrente, dovuta al sovraccarico o cortocircuito. Il sovraccarico è quella condizione tipica di un circuito elettricamente sano, interessato da un valore di corrente maggiore di quella nominale (circa 6-8), che può essere sopportato per un determinato tempo e produce sollecitazioni termiche.

Esempi di funzionamento in sovraccarico sono l’avviamento di un motore asincrono trifase, in cui all’inizio si ha unacorrente di spunto che presenta un valore maggiore rispetto a quello nominale e un conduttore quando raggiunge un regime termico superiore di quello previsto dal suo isolamento.
Il cortocircuito si verifica quando due punti di un impianto vanno in contatto, assumendo un valore di impedenza trascurabile escludendo la parte di impianto a valle del punto di guasto. Il cortocircuito, a differenza del sovraccarico, produce sollecitazioni termiche e sollecitazioni meccaniche. Esso si verifica in seguito al cedimento di isolamenti di un elettrodomestico, saldatrice, motori ad induzioni.

A fronte di questi inconvenienti, è buona regola scegliere e installare dispositivi di protezioni adeguati quando si realizza un qualsiasi impianto elettrico che soddisfano a particolari condizioni. Il magnetotermico all’interno è provvisto da sganciatore termico e da sganciatore magnetico. Il primo è adatto per la protezione dal sovraccarico, il secondo dal cortocircuito.

I magnetotermici costruttivamente si dividono in tre grandi categorie, cioè modulari, scatolati, aperti. I primi trovano largo impiego nel settore civile e terziario, i secondi vengono impiegati in impianti industriali e infine quelli scatolati, impiegati negli impianti industriali è installati a valle di trasformatori MT/BT.
Le grandezze principali che caratterizzano un magnetotermico, come spiegato più nel dettaglio in questa guida su Elettrotecnico.net, sono la tensione nominale indicata con Vn, la corrente nominale In è il potere di interruzione Pi espresso generalmente in KA.

Un altra grandezza da non sottovalutare nella scelta dell’interruttore automatico è la sua caratteristica di intervento

Caratteristica B – adatta per quegli utilizzatori che possono manifestare un limitato sovraccarico, come i carichi luce.

Caratteristica C – largamente usata negli impianti domestici.

Caratteristica D impiegata in quegli utilizzatori che presentano forti correnti di spunto esempio: l’avviamento di un motore asincrono trifase.

Si tratta quindi di un dispositivo molto importante.

Articoli Simili

  • Quale Potenza Deve Avere l'Aspirapolvere
  • Armature Medievali - Come Sono Fatte
  • Quali Sono le Declinazioni Latine
  • Come Utilizzare il Lavavetri Magnetico
  • Quanti BTU Deve Avere un Condizionatore Portatile
Carlo Ciriello

About

Carlo Ciriello è un appassionato ricercatore e divulgatore di informazioni, con una vasta esperienza nel fornire guide dettagliate su una molteplicità di argomenti. Sul suo sito, Carlo si dedica alla condivisione di preziosi consigli per i consumatori e guide pratiche su vari aspetti della quotidianità, dall'arte dei lavori domestici alla navigazione nel complesso mondo degli acquisti.

Previous Post: « Come si Organizza una Caccia al Tesoro
Next Post: Come Ottenere Ricci Definiti »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Combattere la Cavolaia Maggiore
  • Come Pulire e Conservare le Padelle in Acciaio
  • Come propagare i ciclamini
  • Come propagare il rosmarino
  • Come propagare la schefflera

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2025 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in