Acqua e carta (o cartone) non vanno d’accordo: e allora come rimediare a quella macchia d’inchiostro sulla copertina del libro? Facile, segui i passi di questo mio metodo, e vedrai che il libro tornerà come nuovo in pochissimo tempo. Ti richiederà un pò di tempo, ma ne varrà la pena.
Occorrente
Polvere di mentolo
Spruzzino
Carta sottile
Phon per capelli
Gomma pane
Procedimento
Prendi una gomma pane, e premila con forte pressione sulla macchia presente sulla copertina. Fai questo più volte, fin tanto che vedrai la stessa macchia perdere un pò di consistenza. Ora, prendi un pentolino, mettilo a bollire a fiamma bassa e inserisci nello stesso della polvere di mentolo.
Quando l’acqua bollirà, spegni la fiamma, prendi il libro e passalo più volte sulla pila, di modo che il vapore formi sullo stesso gocce umide. Mescola il contenuto della pila, e quando si sarà raffreddato completamente riversalo dentro una bottiglia con spruzzino, e regola la nebulizzazione dello stessa.
Ora, avvolgi il libro completamente con almeno tre strati di carta sottile (la carta igienica va benissimo). Spruzza il liquido con la bottiglia di cui al passo precedente, e attendi una decina di minuti. Togli la carta e se la copertina è ancora umida, asciugala magari con un phon per capelli. Se la macchia è ancora presente, ripeti il metodo appena illustrato e la macchia scomparirà completamente.
Come Conservare i Libri
Conservare i libri in modo corretto è essenziale per mantenerli in buone condizioni nel tempo. Una delle principali preoccupazioni quando si tratta di conservare i libri è l’umidità. L’umidità elevata può causare la formazione di muffa sui libri, mentre l’umidità troppo bassa può seccare e danneggiare la carta. È quindi importante conservarli in un luogo in cui l’umidità sia costante, possibilmente attorno al 50%.
La luce diretta del sole può sbiadire e danneggiare la copertina e le pagine di un libro. È meglio quindi posizionare la libreria o lo scaffale lontano dalle finestre o da altre fonti di luce diretta. Se possibile, utilizzare tende o tapparelle per filtrare la luce naturale.
Anche la posizione in cui si conservano i libri è importante. Quando si mettono i libri sugli scaffali, è meglio posizionarli verticalmente, in modo che stiano dritti. Se si conservano orizzontalmente, bisogna fare attenzione a non mettere troppi libri uno sopra l’altro, per evitare che il peso danneggi i volumi sottostanti.
L’accumulo di polvere può danneggiare i libri nel tempo, pertanto è consigliabile pulire regolarmente gli scaffali e i libri stessi con un panno morbido. Quando si manipolano i libri, è bene avere le mani pulite e asciutte per evitare di trasferire sporco o umidità sulle pagine o sulla copertina.
Se si possiedono libri particolarmente preziosi o antichi, potrebbe essere utile proteggerli con copertine trasparenti o conservarli in apposite scatole per ridurre il rischio di danni.
Infine, evitare di conservare i libri in luoghi come seminterrati, soffitte o garage, dove possono essere esposti a estremi di temperatura o umidità. Una stanza ben ventilata e lontana da fonti di calore diretto è l’ideale.