Blog di Carlo Ciriello

Come Riconoscere il Valore delle Note e delle Legature Musicali

Altro

Le note musicali possono avere diverse durate. Per capire quale valore ha ogni nota ti basta imparare a leggerle. Infatti la loro durata, cioè il loro valore temporale, dipende dal modo come esse sono scritte. La musica è, infatti, un linguaggio simbolico che il musicista trasforma in suoni. Tutte le indicazioni sono scritte sullo spartito. Ti basta solo imparare a leggerle.

Il valore maggiore usato normalmente è quello della semibreve (4/4). In ordine decrescente, che dimezza i valori troviamo poi la minima (2/4), la semiminima (1/4), la croma (1/8), la semicroma (1/16), la biscroma (1/32), la semibiscroma (1/64). Più note con lo stesso valore di croma, biscroma e semibiscroma, vengono scritte unite tra di loro quando vengono usate in successione. Anche le pause, che rappresentano un arresto della musica, si indicano con valori ben precisi.

Praticamente, al sistema di valori delle note, corrisponde un identico sistema di pause, che con un determinato segno grafico indica quanto deve durare esattamente una pausa. Il punto invece, scritto dopo una nota o una pausa, allunga quella nota o quella pausa di metà del suo valore. Puoi trovare anche una linea curva, detta legatura di valore, che unisce due note della stessa altezza e prolunga il suono della prima di una durata pari al valore della seconda, che non viene poi ribattuta.

Il diesis e il bemolle, invece, alterano l’altezza della nota davanti alla quale sono posti. Il diesis innalza la nota di un semitono, il bemolle l’abbassa di un semitono. Il bequadro serve a riportare una nota precedentemente alterata al suo stato naturale. Se trovi i simboli del diesis o del bemolle all’inizio del pentagramma, vicino alla chiave di violino, vuol dire che dovrai suonare la nota corrispondente sempre in diesis o bemolle per tutta la partitura.

Articoli Simili

  • Tecniche di Seduzione - Consigli Utili
  • Armature Medievali - Come Sono Fatte
  • Relazioni Online - Consigli Utili
  • Quali Sono le Declinazioni Latine
  • Differenze tra l'Italiano Parlato e l'Italiano delle…
Carlo Ciriello

About

Carlo Ciriello è un appassionato ricercatore e divulgatore di informazioni, con una vasta esperienza nel fornire guide dettagliate su una molteplicità di argomenti. Sul suo sito, Carlo si dedica alla condivisione di preziosi consigli per i consumatori e guide pratiche su vari aspetti della quotidianità, dall'arte dei lavori domestici alla navigazione nel complesso mondo degli acquisti.

Previous Post: « Come Preparare l’Idromele in Casa
Next Post: Come Preparare Liquore di Castagne »

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Hobby
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come combattere gli afidi
  • Come combattere le mosche
  • Come combattere la cocciniglia
  • Come combattere il caldo in casa
  • Come combattere le cimici asiatiche

Informazioni

  • Contatti

Copyright © 2023 · Refined Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in