Ci sono alcuni aspetti da non sottovalutare quando si sceglie una lavastoviglie: ecco quali.
Indice
CICLI DI LAVAGGIO
Sono tante le lavastoviglie che offrono differenti programmi di lavaggio, ma quelli più usati restano quelli principali (chiamati anche normale, universale, automatico….) e quello eco(economico); il primo generalmente lava ad una temperatura tra (60°/65°) e fornisce prestazioni migliori rispetto a quella eco. Questo invece offre il vantaggio di consumare di meno ma con uno scotto da pagare: abbassando la temperatura di lavaggio (45°/50°), se ne allunga la durata. In caso di piatti non particolarmente sporchi, il programma eco è un ottimo modo per ottenere stoviglie pulite, risparmiando su i consumi.
DIMENSIONI
Le dimensioni della lavastoviglie devono essere adeguata all’ambiente in cui viene installata. Una lavastoviglie domestica ha ovviamente dimensioni diverse da una lavastoviglie da campeggio, progettata per essere utilizzata in un ambiente di ridotte dimensioni.
INDICAZIONE DEL TEMPO RESIDUO DEL LAVAGGIO
Può essere utile per capire quando finirà il ciclo (ad esempio se si deve uscire di casa oppure si vuole mettere in funzione la lavatrice).
ETICHETTA ENERGETICA
Per legge accompagna gli elettrodomestici dando informazioni sul consumo di energia elettrica e di acqua, sull’efficienza di asciugatura e sul numero di coperti, sul livello del rumore.
SPIE LUMINOSE
Sono comode avvisano quando manca il sale o il brillantante.
PARTENZA DIFFERITA
Consente di programmare il momento in cui far partire l’apparecchio, non tutti i modelli hanno questa funzione, ma è utile per far funzionare la lavastoviglie in un’orario in cui si può risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica.